logo for monicacuneo.com
ENGLISH
Novità
Eliminare tendiniti
Seminari
Kato Havas
Lezioni
Libri su violino e viola
Traduzioni
Violista
Il paese della musica
Musica classica e cartoni animati
Viola Video
Concerti
Collegamenti - Link
Contatti

? Ricevi gli
aggiornamenti
sul tuo PC

XML RSS
Aggiungi a Google
Aggiungi a Mio Yahoo!
Aggiungi a Mio MSN
Aggiungi a Newsgator
Iscriviti con Bloglines


leftimage for monicacuneo.com

Violino, viola e orchestra

Dopo aver seguito percorsi diversi nelle loro carriere musicali, ho incontrato la violinista Caroline Duffner nella meravigliosa Oxford ricca di ispirazioni e, seguendo la nostra comune visione del fare musica, abbiamo deciso di formare un duo concertante per esplorare e specializzarci nell'insolito quanto affascinante repertorio della Sinfonia Concertante (o Doppio Concerto) per violino, viola e orchestra.






Sinfonia Concertante o

Concerto per più strumenti

Molti compositori hanno scritto varie sinfonie concertanti o concerti per violino viola e orchestra, dal barocco Graun, ai compositori del periodo classico Stamitz, Mozart, Pleyel, al tardo romantico Max Bruch, fino ai compositori del XX secolo Benjamin Britten e Arthur Benjamin.

Del periodo barocco ci sono molti esempi di concerti per più strumenti, era un tipo di composizione molto comune. Vi sono concerti di Vivaldi, Telemann, Bach, per nominare solo i più famosi.

La composizione con il nome sinfonia concertante fu un genere molto di moda nella seconda metà del diciottesimo secolo, specialmente a Parigi e Mannheim, dove c'era un'ottima e rinomata orchestra.

Mozart stesso ebbe l'occasione di ascoltare diverse di queste composizioni quando si trovò a Parigi nel 1778 e compose una sinfonia concertante per strumenti a fiato, una per violino viola, violoncello e orchestra (di cui sono rimasti solo dei frammenti) e la più famosa per violino, viola e orchestra di cui ci occupiamo qui.

Quella di Mozart è praticamente l'unica sinfonia concertante che viene eseguita abbastanza spesso, e a buona ragione, poiché è una composizione meravigliosa. Tuttavia, abbiamo trovato alcune altre composizioni interessanti e che meritano di essere eseguite e ascoltate.

L'aspetto secondo me più interessante e affascinante dei concerti con più strumenti solisti è il dialogo che si crea tra i solisti, proprio come una conversazione, e tra i solisti e l'orchestra.


Moz

Un'esecuzione della Sinfonia concertante per violino viola e orchestra di Mozart in Dorchester Abbey, Oxford

Durante il periodo romantico,  alcuni compositori scrissero ancora alcuni concerti per più di uno strumento solista: gli esempi più famosi sono il triplo concerto per violino, violoncello e pianoforte di Beethoven e il doppio concerto per violino e violoncello di Brahms.

Quindi, perché non aggiungere qualcosa di diverso ad un programma di concerto? Chiamateci per ulteriori informazioni su alcune di queste composizioni: ci sono stili diversi da epoche diverse:dal  barocco Graun, ai classici Stamitz, Mozart, Pleyel, al tardo romantico Max Bruch, fino agli autori del ventesimo secolo Britten e Benjamin. Non capita spesso di avere un duo solistico già affiatato che suona con orchestra.


Duo violino e viola

Oltre ad eseguire qualche sinfonia concertante per violino, viola e orchestra, abbiamo anche preparato un programma da concerto che include duetti o qualche duo concertante per violino e viola. Anche questi sono stati da noi scelti accuratamente per rappresentare vari periodi musicali: così abbiamo opere di Bach, Handel-Halvorsen, Mozart, Stamitz, Pleyel, Hoffmeister, Bruni, Spohr, Rolla, Martinu e altro in preparazione. Per la maggioranza si tratta di opere originali per violino e viola, mentre ne abbiamo anch scelte alcune che sono delle trascrizioni interessanti (e abbiamo persino la nostra speciale trascrizione per violino e viola di un pezzo di Paganini, che suonava entrambi gli strumenti... una sorpresa).

Questo programma è ideale per un concerto di musica da camera, o per uno spazio più piccolo, ed offre una varietà di temi melodici, cantabili, oltre ad essere l'occasione per un po' di sfoggio virtuosistico.

Per mettersi in contatto con noi per un concerto o per ulteriori informazioni, telefonare al numero: (+44) 7985 025129 o utilizzare il modulo che si trova in questa pagina



 

Vai da Violino, viola e orchestra alla Pagina principale



website statistics







































footer for Monica Cuneo page